Bere acqua prima di dormire: benefici e controindicazioni

Abbiamo più volte parlato di come l’acqua sia il bene primario per eccellenza, in quanto è proprio grazie a questo liquido trasparente che riusciamo ad espletare le funzioni vitali e riusciamo a sopravvivere. L’idratazione non può proprio mancare, anche se nella maggior parte dei casi sono davvero poche le persone che seguono le indicazioni in questo senso e che introducono nel proprio corpo la giusta quantità di acqua.

A quanto pare però non bisogna solamente bere una buona quantità di questo prodotto, ma bisogna scegliere di farlo in alcuni momenti della giornata, come ad esempio prima di andare a dormire. Sembrerebbe infatti che bere acqua prima di complicarsi potrebbe favorire dei benefici anche se per alcuni, invece, si tratta di una scelta che potrebbe comportare delle controindicazioni. Ecco che cosa abbiamo scoperto su questo argomento.

L’importanza dell’idratazione

Tutti gli esseri viventi sono composti per la maggior parte di acqua, un liquido trasparente che consente la vita in quanto alla base del funzionamento di tutti gli organi, del flusso sanguigno, della composizione delle cellule e anche di tutte quelle funzioni che mettiamo in moto in maniera del tutto involontaria, come ad esempio la respirazione. Proprio per questa ragione è impossibile pensare alla vita senza acqua, motivo per cui ogni giorno dovremmo introdurne almeno due litri, in maniera tale da soddisfare ogni tipo di esigenza corporea.

Lo stesso discorso vale anche per gli animali e che dire poi delle piante, che hanno bisogno di tantissima acqua per espletare la fotosintesi clorofilliana e sopravvivere ai periodi più caldi. Sicuramente bere acqua ha moltissimi benefici poiché, oltre a quelli citati nel paragrafo precedente, introdurre la giusta quantità di liquidi garantisce il funzionamento di ogni parte del corpo, contrasta il processo di invecchiamento e soprattutto va ad eliminare l’ipotesi della disidratazione, condizione che se non trattata potrebbe causare la morte della persona.

Bere acqua prima di dormire fa bene oppure fa male?

Bere due litri di acqua al giorno può essere impegnativo per tutte quelle persone che non sono solite dissetarsi con grande frequenza, anche se distribuendo questo liquido nei giusti momenti della giornata possiamo introdurne la quantità richiesta senza troppe difficoltà. Ad ogni modo molte persone preferiscono ritagliarsi dei momenti prima di coricarsi durante i quali bevono un bicchiere di acqua o due. Questa scelta si rivela essere indicata per la salute oppure potrebbe comportare delle controindicazioni? A tal proposito dobbiamo sapere che:

  • Bere acqua favorisce la diuresi
  • Può incentivare la funzionalità del metabolismo
  • Garantisce una miglior digestione

In realtà non esistono particolari problematiche circa l’assunzione di acqua prima di dormire, in quanto molte persone decidono di bere prima di coricarsi e ci sono addirittura alcuni individui che bevono dei bicchieri di acqua tiepida prima di dormire proprio perché questa riesce ad incentivare la digestione. Questo perché, a quanto pare, l’introduzione di liquidi in questo momento della giornata andrebbe ad incentivare il metabolismo, il quale potrebbe funzionare in maniera più rapida ed efficace.

L’unica controindicazione legata al consumo di acqua prima di dormire è proprio quella che vede la possibilità di urinare in un secondo momento e quindi doversi alzare nel cuore della notte per espletare questa funzione. Questo però solamente nel caso in cui si esagerasse con le dosi d’acqua poiché, in altre circostanze, non dovrebbero verificarsi problemi di alcun tipo.

Lascia un commento