Mangiare yogurt ogni giorno è per tantissimi, da diverso tempo, una abitudine sana in quanto nel quotidiano può identificare un ottimo aiuto per la nostra salute, dato che gli elemento di questo prodotto alimentare insospettabilmente, e diffuso ben prima della refrigerazione controllata. Non tutti però sono effettivamente sicuri cosa succede all’intestino se si sceglie di mangiare yogurt.
Elementi sicuramente positivi, dato anche il carattere sempre più spesso probiotico dovuto alla fermentazione controllata dei gli elementi che si trovano naturalmente nel latte, esistono però delle controindicazioni particolarmente evidenti in alcuni casi, per un elemento che può assolvere a compiti a dir poco positivi per il nostro intestino come vedremo a breve.
Impatto dello yogurt
E’ un elemento costituito dalla fermentazione batterica del latte, la cui azione prosegue in vari ambiti del nostro organismo, in particolare influenzando l’azione intestinale: molto spesso lo yogurt viene consumato anche per questa funzione che è di tipo prettamente benefica in quanto antinfiammatoria, come ha da tempo evidenziato l’AIRC il consumo è consigliato.
Consumare almeno 2-3 volte al giorno yogurt in un vasetto al giorno diminuisce la possibilità di sviluppare polipi intestinali, questo anche a causa dell’ottimo impatto che hanno i batteri buoni che una volta raggiunto il nostro intestino riescono ad impattare in modo molto positivo sulla composizione del microbiota intestino, “l’ecosistema” differenziato.
Yogurt o kefir?
Dovendo scegliere però lo yogurt migliore in senso generale per l’intestino conviene puntare sul kefir, oggi decisamente più diffuso rispetto al passato in quanto estremamente appetito per chi ha problemi di squilibrio intestinale: un consumo pari ad un vasetto al giorno, soprattutto se prima dei pasti, può avere effetti importanti:
- Di tipo antinfiammatorio ma anche in grado di limitare gli effetti di stomaco “pesante”, meteorismo, gonfiore e diarrea
- Ha un potere in fatto di sali minerali sensibilmente migliore rispetto allo yogurt
- Il kefir ha una doppia tipologia di fermentazione, oltre a quella lattica come lo yogurt anche una di tipo alcolica perchè entra in processo con l’anidride carbonica
In senso generale sono alimenti diversi che possono essere consumati anche nella stessa giornata, in senso generale conviene puntare su elementi pastorizzati totalmente o parzialmente ed evitare varietà troppo lavorate con elementi edulcoranti (dolcificanti). Lo yogurt apporta quindi elementi positivi per l’organismo scegliendo però le varianti “più pure” e salutari.
Meglio ad esempio consumare yogurt bianco con l’aggiunta di frutta rispetto alle varietà che ne contengono già delle quantità: in molti casi sono infatti aggiunti zuccheri che vanno a ridurre il potere nutrizionale rispetto a quello “basilare”. Lo yogurt difficilmente apporta effetti collaterali, prevalentemente questo capita a chi è intollerante alle proteine del latte.