Aglio crudo e colesterolo: scopri i tre effetti positivi sulla salute

L’aglio, o Allium sativum, è uno tra gli alimenti più utilizzati al mondo, sia in cucina che nella preparazione di diversi tipi di unguenti e altre preparazioni curative. Conosciuto sin da epoche antichissime per il gusto forte e deciso e le proprietà antisettiche, l’aglio è stato per secoli un alleato naturale per la salute umana.

I suoi benefici derivano da alte concentrazioni di composti solforati, come l’allicina, che vanno a sprigionarsi quando lo usiamo o consumiamo a crudo. Sono questi i composti responsabili delle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antiossidanti. La cottura, infatti, tende a ridurne i benefici a causa della temperatura elevata che va a degradarli.

I suoi benefici cardiovascolari

Tra i principali benefici del mangiare aglio crudo sicuramente troviamo la sua capacità di migliorare la salute cardiovascolare. L’allicina, infatti, contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi e favorendo al contempo un aumento del colesterolo buono (HDL). In più, aiuta a regolare la pressione sanguigna, andando così a ridurre i rischi di ipertensione e eventuali patologie cardiache.

Le sue proprietà antinfiammatorie naturali, poi, lo rendono un valido aiuto proprio a contrastare eventuali infiammazioni croniche, ad esempio nell’apparato digerente. La presenza di antiossidanti aiuta a combattere lo stress ossidativo, causa dell’invecchiamento cellulare, andando a ridurre le infiammazioni dei tessuti del corpo; si tratta quindi di un utile alleato per la prevenzione delle malattie degenerative.

Altri benefici dell’aglio

L’aglio crudo è anche un potente antibatterico e antivirale nel senso che può aiutare a combattere infezioni batteriche, virali o micotiche andando a rinforzare il sistema immunitario. Dimostrato da studi scientifici, il consumo di aglio a crudo può dunque fornire un aiuto durante la stagione influenzale, per la prevenzione di influenze e raffreddori.

  • Stimolazione del sistema immunitario
  • Favorisce la produzione di succhi gastrici
  • Possibile riduzione dei fastidi intestinali

Come abbiamo detto, l’aglio può aiutare il nostro sistema immunitario e lo fa andando a stimolare la produzione di globuli bianchi. Ciò avviene grazie all’allicina e così facendo si va, dunque, ad aumentare la risposta immunitaria in caso di attacco da virus, batteri e altri elementi nocivi per il nostro organismo.

Un altro beneficio dell’aglio, quando crudo, è che favorisce la digestione. Esso aiuta infatti a stimolare la produzione di succhi gastrici nell’intestino, facilitando così l’assorbimento di nutrienti. In più, sempre grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’aglio può aituare nel ridurre i problemi intestinali come gonfiore, fermentazioni e infezioni causate proprio da batteri nocivi.

Lascia un commento