Come curare i gerani in inverno: ecco cosa fare

Sapevi che è possibile mantenere i gerani in fiore anche durante la stagione invernale? Adesso sei curioso di venire a conoscenza di come questo sia possibile? Innanzitutto, forse dovresti sapere che oltre le meravigliose sfumature dei loro petali, si nasconde molto di più. Infatti, i gerani sono delle piante perenni.

Ciò sta a significare che riescono a vivere più di un tempo di due anni, ma questo non sta a significare che siano particolarmente amici delle basse temperature. Lo riescono a diventare solo nel momento in cui gli vengono conferite le migliori cure. Per questa motivazione, vediamo insieme che cosa bisogna fare per curare i gerani in inverno:

Gerani in inverno: da cosa partire?

Riuscire a sopravvivere alle basse temperature dell’inverno e rifiorire in maniera prospera durante la primavera successiva, è una condizione certamente possibile per i gerani. Il tutto deve partire una potatura preventiva, che si deve fare durante l’autunno: essa mirerà a rimuovere tutte le foglie ed i rami secchi, morti o danneggiati della pianta.

Tuttavia, resta fondamentale non effettuare una potatura troppo aggressiva che potrebbe far morire completamente la nostra pianta non appena appare il minimo di rischio di gelata. Nonostante ciò, i gerani dovranno essere protetti con del TNT (tessuto non tessuto) il quale farà in modo che il gelo non li rovini.

Consigli su come curare i gerani in inverno:

In linea generale, i gerani sono dei fiori molto facili da curare e, ponendo loro qualche attenzione in più, è possibile riuscire a farli mantenere adeguatamente sani, vigorosi e forti anche per tutto l’inverno, fino a quando poi non ricomparirà la stagione primaverile e torneranno a fiorire per bene. Dunque, per curare questi fiori in inverno è importante prendere atto delle conseguenti informazioni:

  • Si deve fare una potatura pre-inverno, in autunno;
  • Tale potatura mira a rimuovere tutti i rami secchi, morti o danneggiati;
  • Non deve essere troppo aggressiva;
  • I gerani vanno protetti con del TNT;

Una volta coperti i gerani con del tessuto non tessuto, sarà possibile tenerli anche fuori all’aperto. Anche se, in realtà, quando le temperature scendono al di sotto dei 3 gradi, sarebbe meglio trasportarli all’interno per non fargli subire degli stress di temperature troppo importanti, che causerebbero degli squilibri e dunque in primavera la pianta non riuscirebbe più a fiorire correttamente.

Anche nei casi in cui il vaso viene trasportato in casa, la pianta non deve mai essere messa a contatto diretto con le fonti di calore. In aggiunta, un ambiente troppo secco potrebbe sottrarre umidità alla pianta, quindi ci sono due consigli in meriti: garantire un buon circolo di aria nell’abitazione e, ogni tanto, irrigare i gerani quando il terreno appare secco.

Lascia un commento